I metodi di prova standard per Maschere protettive KN95 comprendono principalmente i seguenti aspetti:
Test di efficienza di filtrazione: una delle funzioni principali delle maschere KN95 è quella di filtrare le particelle presenti nell'aria, quindi la loro efficienza di filtrazione è un indicatore cruciale. Le organizzazioni di test utilizzano in genere particelle di test tipiche, come particelle da 0,3 micron, per valutare l'efficienza di filtrazione della maschera. Durante il test, la maschera viene posizionata in uno specifico apparecchio di prova e il numero di particelle che passano attraverso la maschera viene misurato in una serie di condizioni di flusso e pressione per determinarne l'efficienza di filtrazione.
Test di resistenza respiratoria: la resistenza respiratoria si riferisce al grado in cui la maschera impedisce il flusso d'aria durante la respirazione. Il metodo per testare la resistenza respiratoria consiste nel posizionare la maschera in un apparecchio di prova, simulare il processo di respirazione e misurare la resistenza della maschera durante l'inspirazione e l'espirazione. Una minore resistenza respiratoria significa che la maschera è più facile da respirare, rendendola più confortevole per chi la indossa.
Test di tenuta: la tenuta della maschera si riferisce al grado di aderenza tra la maschera e il viso. Le maschere con una buona tenuta possono impedire efficacemente la penetrazione dell'aria esterna attraverso i bordi della maschera. Le organizzazioni di test utilizzano in genere metodi di rilevamento delle bolle o un tester di tenuta ai gas per valutare la tenuta della maschera osservando se le bolle vengono prodotte in condizioni diverse o misurando la tenuta all'aria del contatto della maschera con il viso per determinarne le prestazioni di tenuta.
Ispezione materiale e strutturale: i materiali e la struttura della maschera sono fondamentali per le sue prestazioni protettive. Le organizzazioni di test conducono ispezioni sulla composizione del materiale della maschera, sulla struttura degli strati, sulla durabilità, ecc., per garantire che la maschera soddisfi i requisiti degli standard pertinenti.
Questi sono i metodi di test standard comuni per le maschere protettive KN95. Attraverso questi metodi di test, l'efficienza di filtrazione, la resistenza respiratoria, la tenuta, il materiale e le prestazioni strutturali della maschera possono essere valutate in modo completo per garantire che la qualità e le prestazioni della maschera soddisfino i requisiti standard, fornendo una protezione efficace per gli utenti.